Chai Tea

E’ da un paio di mesi che sto mandando messaggi subliminali al mio “capo” affinché mi spedisca in trasferta a lavorare gomito a gomito con i nostri colleghi indiani. Ma lui nulla, fa finta di non sentire e mi lascia lì a sognare di poter partecipare anche io, un giorno, al festival dei colori e di poter vedere coi miei occhi questa meravigliosa terra.

No, non ho mai assaggiato il chai tea originale, purtroppo. Ma da quando Sara ha accennato alla sua esistenza nel suo ultimo post l’ho ritrovato ovunque. Questo sempre a proposito di messaggi subliminali e coincidenze.
Questa mattina, digiuna e spiaggiata malaticcia sul letto, girovagando qua e là sono finita in questo blog e, next che ti next, come mio solito, sfogliando il blog di questa signora, mi è capitato sotto gli occhi questo post. Tre giorni prima avrei sicuramente pensato “Beh, carino questo, magari un giorno posso provarlo al posto del solito tè”.
Oggi invece ho pensato che avrei dovuto assolutamente provarlo. Mi sono segnata le dosi nella mia fida lavagnetta e sono partita per la cucina: in meno di tre passi ero già arrivata…
Il giorno prima ho preparato il latte d’avena, ma è venuto fuori un po’ troppo liquido, così lo useremo per fare il sapone o per il pane all’avena, vedremo.
Ne ho però usato due tazze per fare questo tè e mi è piaciuto molto. Credo che mi abbia anche un po’ stappato il naso.
In tre parole: confortevole, profumatissimo e riscaldante. Peccato non avere lo schiumalatte!

Ingredienti (per due tazze soddisfacenti).

280 g di acqua
4 grani di pepe (io avevo solo quello rosa, in grani)
3 baccelli di cardamomo
3 piccole stecche di cannella
3 chiodi di garofano
4 cm di radice di zenzero fresco
2 tazze di latte d’avena (250 ml circa)
2 bustine di tè nero
anice stellato, se piace

Procedimento.

Mettere l’acqua in un pentolino, aggiungere il pepe, le stecche di cannella, i chiodi di garofano, lo zenzero e i baccelli di cardamomo schiacciati con la lama di un coltello grande.


Portare ad ebollizione, spegnere e lasciare in infusione per una ventina di minuti. Trascorso questo tempo, aggiungere il latte nel pentolino e portare ad ebollizione. Spegnere il fornello e lasciare in infusione per quattro minuti due bustine del vostro tè nero preferito.
Togliere le bustine e filtrare il Chai Tea con un colino, nelle tazze. Aggiungere l’anice e sorseggiare estasiati.

Contrassegnato da tag , , ,

36 thoughts on “Chai Tea

  1. CescaQB ha detto:

    “in meno di tre passi ero già arrivata…” : )))))))))))))))))
    Sembra un tazzone perfetto per confortare i malaticci oppure per scaldare lo spirito dei ipù sani! Ora tentate anche me ragazze! Mi salvo il post tra i like così non me lo perdo!
    Sei ancora debilitata perché reduce dall’uragano che si è battuto su Ortobello? Dai vedi di rimetterti al massimo della tua forma! Ne va dell’onore vegano!

    • Herbi ha detto:

      sisì provalo anche tu!!
      stavo per cominciare ad esultare con un tipico ‘quest’anno non mi sono ammalata neppure una volta!!’ e zac, cado vittima del colpo d’aria 😦
      a breve sarò di nuovo in piedi!

  2. Mamma Vegana ha detto:

    Non fa per me… ho dei problemi con la cannella e anche lo zenzero non è tra le mie spezie preferite. Però sogno anche io di andare in India… spero proprio che il tuo capo colga i messaggi subliminali e ti mandi in trasferta!

    • Herbi ha detto:

      ciao mammina, come stai!? come procede?
      cavolo, mi spiace. a me la cannella piace tantissimo e anche il profumo dello zenzero. Non so se si possano sostituire con altre spezie se ti garba il tè speziato, ma nulla lo vieta! non credo che mi ci manderà, stanno sempre piangendo miseria… ma chissà magari un giorno! 😉

  3. Marta NewHorizons ha detto:

    Ma perchè al tuo capo invece di messaggi subliminali gliene mandi qualcuno scritto nero su bianco? Magari apprezzerà per l’intraprendenza ed il prossimo festival dei colori sarà TUO!!

  4. Luby ha detto:

    Questaa la chiamo coccola 🙂
    Ogni tanto ci vuole!

  5. xcesca ha detto:

    Mi piace un sacco il tè chai!! Pensa che la prima volta lo assaggiai in Messico!! O.O
    Bellissime anche le foto!

    • Herbi ha detto:

      grazie mille! 🙂

      lo fanno anche in Messico, quindi?! wow! ma credi che il miscuglio di spezie sia lo stesso? o si potrà variare continuando a chiamarlo tè chai?

      • xcesca ha detto:

        Non era una cosa tipica messicana ma l’avevo trovato in un baretto 🙂
        Le spezie sono le stesse dato che crescono anche là, avevano semplicemente proposto una ricetta indiana!
        Buona giornata!

  6. Felicia ha detto:

    Mi dispiace per il tuo raffreddore, ma sono felice di questa squisita, speziata e gustosa scoperta!!!! adoro queste spezie, ora non mi rimane che provarlo!!!! Un bacione, buona guarigione…… con questa bevanda guarirai velocemente!!!!

  7. notedicucina ha detto:

    Sei incredibile! Qualsiasi cosa tu faccia e poi ti avanzi, riesci sempre a riciclarla in mille modi. Noi abbiamo provato solo una volta con il latte d’avena, e ci è venuto ‘na sola :-/. Comunque… La lavagnetta con gli appunti sugli ingredienti la vogliamo anche noi! E’ pure più ecologica dei post-it!!

    • Herbi ha detto:

      eheh senti chi parla! gli appassionati della polpa di mandorle 😉
      noi abbiamo provato nuovamente con il latte d’avena… immangiabile… poi abbiamo studiato meglio la confezione dell’avena drink e lì c’era scritto ‘avena intera’.. noi abbiamo usato quella decorticata.. faremo un altro esperimento, se viene buono condivido, altrimenti … sapone 🙂
      La lavagnetta l’ho trovata al centro commerciale per una cifra ragionevole, i gessetti giacevano nel cassettone da anni 🙂

  8. Titti ha detto:

    Quello che ha calamitato la mia attenzione, oltre alla blogger di Oklahoma city, è la tua lavagnetta!
    E questo tè è un toccasana per ritrovare la forma perfetta!
    Perché non ne porti un po’ al tuo capo e….,facendo l’indiana, gli dici apertamente che vuoi andare in India?
    Nel caso, ti faccio da portaborse…. 😀

    • Herbi ha detto:

      Titti, se mi piace quella lavagnetta! la usiamo un po’ per tutto! ne avevo una vera quando ero più piccola.. eredità delle ripetizioni di mio padre. con mia sorella ci divertivamo moltissimo ad usarla. adesso questa versione ridotta e leggera la trovo molto utile 🙂
      non so se il mio capo apprezzerebbe questo tè, però, facendo l’indiana – come giustamente consigli 😉 – gli ho già chiesto esplicitamente di farci lavorare “on site” con i colleghi. Mi ha fatto un sorrisone e mi ha detto che non si fida a mandarmi in un posto così! O_O che faccia di … gomma, veramente!
      magari col tè proverebbe ad essere un po’ più serio. Nel caso studierò un piano per introdurti! 😀

  9. Barbara ha detto:

    ecco. io proprio con i chiodi di garofano e l’anice stellato non ce la posso fare. ha un aspetto bellissimo, ma so già che avrà “quel sapore” e non ce la posso fare.
    però è davvero bello ^_^

    • Herbi ha detto:

      grazie Barbs! però l’anice stellato l’ho usato per la decorazione (sì, gli ha dato ‘quel’ sapore, ma puoi omettere 😉 )… invece per i chiodi di garofano non so, magari puoi fare finta di averli dimenticati nella lista degli ingredienti, no?! 🙂

  10. donatella ha detto:

    ma no, ma che bello! copia e incolla all’istante, lo voglio fare! sì sì! già Sara mi aveva fatto venir voglia.. ora tu, così, non mi dai scampo! lo proporrò a mia mamma, sicuramente mi appoggerà!
    brava Herbi, sei sempre così… creativa! e le foto son bellissime, speciali!

    ps: ti conviene, col capo, dirglielo proprio papale papale.. csì capisce!

    • Herbi ha detto:

      ciao Dona, carissima! sì dai, fallo! le mamme poi solitamente condividono questo estro durante l’ora del tè (noi non la rispettiamo mai, anche se Fidanzato dice che la regina si offenderà prima o poi). quindi provalo, vedrai come scalda, anche se la primavera è arrivata.
      grazie, sei sempre così complimentona, mi emoziono!

      il capo fa l’indiano, parafrasando Titti, ma ha capito, il maledetto… chissà che non ci ripensi se gli scrivo una mail paragonando il costo della trasferta di uno dei colleghi indiani a quanto costerebbe la nostra trasferta e mettendo in copia il suo capo…
      🙂

  11. Sara ha detto:

    Ma sei un mito! Dillo che l’hai fatto per me, perchè ho scritto che amo il Chai, e lo bevo solo quando (raramente) vado all’estero… Proverò prestissimo a farlo, mi manca giusto lo zenzero fresco, grazie mille!!

    • Herbs ha detto:

      certo che l’ho fatto per te! io sono pigra ma curiosa, quando ho letto del chai tea nel tuo post non potevo esimermi dal provarlo!
      vedrai che buono Sari, ieri l’ha provato anche Fidanzato, riscaldato, e gli è piaciuto molto!

  12. ElenaSole ha detto:

    Vieni a farmelo???
    e messaggi subliminali e telepatie…. insomma una pineale sviluppata, degna dei nostir antenati… e mettiamoci che ci entri appieno nella mia tesi!?!!! ops!

  13. Katy ha detto:

    Dove c’è anice stellato io mi ci tuffo!!!!!
    Deve essere ultra buono…mi fate venire le voglie! 🙂
    Bellissime foto, fanno tanto atmosfera!
    Per quanto riguarda la trasferta…se il subliminale non funziona, è il momento di passare ai fatti! 🙂
    Un abbraccio

  14. Barbara ha detto:

    dunque, ho scoperto che se non mi registro a wordpress, non mi lascia più commentare, mi da un errore.
    quindi eccomi qui ^_^

    e sì, farò fintissima di dimenticare qualche ingrediente 🙂
    baciottone ♥

  15. Arianna ha detto:

    Profumatissimo questo the!!!

  16. marifra79 ha detto:

    Ma quant’è bello questo post e i colori delle foto sono bellissimi!!! Mi hai fatto sorridere troppo per i messaggi subliminali:))) Spero che il tuo capo ceda!!! Un abbraccio e buon fine settimana

  17. Mimì ha detto:

    Anche a me affascina moltissimo l’India… E’ un luogo tutto da scoprire… Sarebbe bellissimo se tu potessi starci per un po’ e vivere della loro cultura!
    Il festival dei colori è pazzesco… Non ci sono parole, e non esistono, per esprimerne la straordinarietà!
    Il tea non l’ho mai assaggiato , ma essendo così aromatico dev’essere buonissimo!!!!!!

  18. Alelunetta ha detto:

    Adoro il chai! E la scorsa estate l’ho provato anche in versione “ice”, è sempre delizioso! Con il latte d’avena non l’ho mai assaggiato.. rimedierò 🙂 (anche perché ultimamente provo tante alternative al latte molto interessanti, tipo il latte di riso & cocco)

Lascia un commento