Ho voluto provare le fettuccine di zucca di Sara.
Non trascrivo la ricetta perchè sul suo blog è ben spiegata, ma volevo descrivere le modifiche che ho apportato ed elogiarle un po’ (le fettuccine).
Innanzitutto sono buonissime, leggere, gustose e sazianti. La salsa è piacevolissima (anche se io ho esagerato col peperoncino e al primo assaggio stavo per andare a fuoco), la zucca è di un morbido-croccante delizioso. L’ho lasciata a marinare con un po’ di sale aggiungendo, come suggerito da Sara, qualche aroma: un po’ di origano, una grattata generosa di noce moscata e dei semi di coriandolo macinati.
Alla salsa ho aggiunto mezzo mazzetto di prezzemolo fresco e una manciata di pinoli. Ho anche sostituito l’olio EVO con dell’olio di semi di sesamo (io uso questo, mi piace molto perchè non è invadente).
E’ la prima volta che faccio/copio una vera ricetta crudista. Un paio di volte alla settimana mangio solo frutta a pranzo, perciò non è la prima volta che assumo un pasto totalmente crudo, però il rituale della preparazione del cibo è tutt’altra cosa.
Tra un po’ investiremo su un macinacaffè elettrico e, probabilmente, su una centrifuga. L’essicatore lo ruberemo nuovamente ai suoceri. Il progetto è di impegnarci per una settimana al mese a seguire un’alimentazione che non preveda nessun tipo di cottura o raffinazione degli alimenti, vediamo cosa riusciamo a tirare fuori e se siamo in grado di tenere fede ad un appuntamento del genere, variando il più possibile. Potrò dare fondo alla bibbia di Luby e provare il pane di CescaQB. Non vedo lora!