L’erbivoretta vien dalla campagna con un premio.

Sono stata nominata da Felicia e sono contentissima perchè l’onorificenza è ‘Cake blog di qualità’. Grazie Feli, provvedo subito ad elencare la mia hit parade di dolciumi.

1. Torta tiramisù : il mio animo blogger mi sta dicendo che dovrei spendere due parole su questo dolce, ma la mia nuova attitudine campestre mi spinge a credere che non servano altre parole e che voi, che mi seguite con tanto affetto, capirete perchè è il vincitore. Oops, ho speso più di due parole.

2. Muffins ciocco-arancia di CescaQB : dovete assolutamente provarli, almeno sino a quando riuscite a trovare delle arance. Sono tra i dolcetti più buoni del mondo ed io, personalmente, li ho adottati.

3. Cookies nocciole e cioccolato, aka cookies natalizi: danno assuefazione, garantito!

4. Torta allo yogurt e marmellata della colazione : non ho ancora condiviso la ricetta, ma vi assicuro che lo farò presto e che questa torta merita assai…

5. Cestini di frolla alle nocciole con crema al cioccolato e banane : prendete la crostata pere e creme vegan della meravigliosa Dona, sostituite un po’ di ingredienti per ottenere una frolla alla nocciola, createne dei cestinetti, riempiteli con la sua crema al cacao ed ecco la meraviglia.

6. Baci di dama : forse un po’ di Photoshop potrà aiutarci a vederli nella giusta luce, comunque uno tira l’altro.

7. Torta al cioccolato : devo assolutamente postare anche la ricetta di questa torta, mea culpa.

E adesso arriviamo alle note dolenti. La regola è passare il premio ad altri 10 blogger meritevoli, ma io credo che ogni blog che seguo si meriti questo riconoscimento perciò, è qui: prendete e godetene tutti e condividete la vostra personale classifica di dolci che, in periodo di prove bikini imminenti, ci sta sempre bene. Così, per farci del male.

Intanto, in un appezzamento di terra non molto lontano dalla dimora dell’erbivora, il progetto di un piccolo orto organizzato a bancali continua la sua saga.

 

Strani cavi partono da un tubo per collegarsi ai bancali, creando dei piccoli motori che, si spera, potranno dare la vita a qualcosa.

E il 5 maggio i primi inquilini prendono possesso delle loro stanze, saggiando il terreno. Qualche seme di cipolla, di sedano, di cerfoglio e di zucca è già germogliato, messo a dimora direttamente sul bancale.

Ci sono melanzane, pomodori San Marzano, cetrioli, zucchine bianche e verdi, meloni, peperoni gialli e rossi ed è pronto un piccolo bancale più basso per le fragole. E il gelso e il nespolo ci fanno capire che i loro frutti sono quasi maturi. Speriamo bene.

Pubblicità
Contrassegnato da tag ,

23 thoughts on “L’erbivoretta vien dalla campagna con un premio.

  1. Arianna ha detto:

    Tanti complimenti per il premio e anche per l’orto!!!!!

  2. Cesca*QB ha detto:

    Mi piace la tua nuova “attitudine campestre”! Schieta concisa e poco equivolacbile!
    Molto onorata della citazione io e i muffin facciamo un inchino … peccato che loro inchinandosi rotolano x terra e allora io decido di papparmeli approfittando di questo loro momento di confusione ;-))
    Siete troppo bravi con il vs synergic hort!!!!
    Ci farete vedere qualcosa fatto con gelso e nespolo? daiiiiiiii

  3. Nadir ha detto:

    questo mi fa ricordare che anche io voglio mostrarvi il mio orticello… per i dolci passo, preferisco di gran lunga il salato 🙂

  4. Attars ha detto:

    Premio meritatissimo, i tuoi dolci mi fanno sempre sbavare sulla tastiera!Primo commento che lascio ma ti seguo da un po’, mi piace molto il tuo blog!

  5. notedicucina ha detto:

    Ma che tenerezza, questi nuovi nati… Ci sta per scendere una lacrimuccia di commozione! Non è che si può adottare un germoglietto a distanza? Per quanto riguarda i dolci, questa catena ci sta uccidendo. Troppe leccornie tutte assieme, argh!

  6. lacucinadellacapra ha detto:

    bellissimo l’orto sinergico, in piena attività diventa un’esplosione di colori e profumi!!! prendo nota dei dolci, anche se…la prova costume……. 🙂

  7. gomitolidipaglia ha detto:

    bellissimo questo orto!!
    quante soddisfazioni che dà l’agricoltura sinergica…:)

  8. donatella ha detto:

    Herbiiiiii! ma che bell’orto, accidenti! chissà quante cosine belle e buone per noi mangiaerba farà nascere!
    eddai, il premio te lo meriti! anche se non sono stata io a dartelo, però sono d’accordo!!!
    e grazie anche per la citazione, sempre troooooppo buonissima con me!!! c che buona con le nocciole, mmm!

  9. luby ha detto:

    ma guarda quanta terra!!!!
    magari io!!!!
    anche qua è in atto una programmazione tv sulla vita di qualche ortaggio?
    😉

  10. Titti ha detto:

    Complimenti per il premio e per le belle foto bucoliche! 😀

  11. Reb ha detto:

    Herbina agreste mi fa impazzire. E vedrai quanta soddisfazione, e che sapori!
    Un abbraccio germoglioso di buon inizio settimana

  12. Felicia ha detto:

    Bellissima la tua cake parade!!!! premio meritato carissima 😛
    Complimentissimi per il super orto…… vedrai quanda soddisfazione 😛

  13. Katy ha detto:

    Dovrei vivere anche un’altra vita per provare tutti i dolci che vorrei, ma i muffins di Cesca li farò senz’altro! Io le arance le trovo ancora buone ^____^
    Mi piace questo animo campestre, e anche il tuo orto ovviamente 😉

  14. dandyna ha detto:

    i muffins!!!!!!!!!!!!! i muffins!!!!!!!! ❤

  15. Sara ha detto:

    Accidenti erborivetta, i presupposti per avere grandi quantità di deliziosa verdura autoprodotta ci sono tutti, bravissima!! Tienici aggiornati sui tuoi lavori; io al momento non posso tenere le piantine nemmeno sul balcone (è completamente a nord, zero luce), ma confido in un futuro di poter vivere in una casa con un bell orticello…e quindi sto imparando da chi già ce l’ha! Un bacione grande!!

  16. unavnelpiatto ha detto:

    Anche noi andiamo di orto, ma questi due giorni di vento mi stanno rovinando tutte le piantine di insalata 😦

    Per i dolcetti che dire, sono tutti golosi anch’io ho provato i muffins ciocco arancia di Cesca e sono andati a ruba!! Delicatissimi ^^

    Attendiamo le prossime ricette a questo punto, golosissime anche quelle ^____^

  17. MaVi ha detto:

    E’ meraviglioso il tuo orto!
    sarà emozionante cucinare con i suoi prodotti!
    😉

  18. Barbara ha detto:

    ui….toc toc….

  19. Katy ha detto:

    Herbi, dove sei? ^____^
    I miss u

  20. Camiria ha detto:

    Vedo che non sono l’unica a chiedersi dov’è la Herbi??
    Un abbraccio, so che sarai sicuramente presa dal lavoro!
    :* un bacio

  21. herbi ha detto:

    eccomi ci sono! scusatemi!!! vi abbraccio tutte 😀

  22. virginia ha detto:

    orti sinergici…. dànno buoni risultati. utilizzo spesso i loro prodotti nelle mie cene.. a settembre spero di far tenere una conferenza con esperti del settore che ilustreranno procedimenti e risultati tramite video e “corsi applicativi” per chi vorrà provare.. e poi ci sarà, naturalmente, l’assaggio di questi prodotti mediante piatti vegani preparati da me.. e vai col tiramisu’, che è la passione mia. Virginia

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: