Carciofi in salamoia.

Katy li ha fatti sottolio e le ho confessato che anche io, in seguito ad un raptus di Fidanzato, tornato a casa con una cassetta di carciofi senza gambo, li ho fatti sottolio. Buoni, ma il sapore dell’aceto copre un po’ troppo quello dei carciofi.
Così mi sono ricordata di questi buonissimi carciofi in salamoia, un esperimento risalente ai tempi in cui questi ortaggi erano ancora delle primizie.

L’ispirazione viene dalle conserve di Camilla, che parla di rimboccare e non di rabboccare. Ma si può dire ‘rimboccare’ per intendere ‘riempire sino all’orlo’? Io conosco l’atto di rimboccare le coperte, ma quello di rimboccare un recipiente no. Soprattutto se di vetro. Non vedo come si possa fare, se non dentro ad un altoforno e là, dico, non ci sarebbe neppure bisogno di sterilizzazioni di sorta.

Bene Katy, ecco la ricetta dei carciofi in salamoia. Facciamo una jamming session e li proviamo in salamoia con olio? Come si potrebbe mai realizzare una simile cosa?

Chiaramente, anche se la stagione dei carciofi sta per finire, in giardino l’unica enorme pianta di carciofi si sta preparando per tirarne fuori tre, tutti insieme. Si può?

Rabbocchiamoci le maniche, orsù.

Ingredienti.

1 kg di carciofi spinosi
2 limoni
1 l di acqua
10 g di sale grosso
qualche foglia di alloro
pepe rosa

Procedimento.

In una pentola mettere a bollire l’acqua e il sale per 10 minuti, spegnere il fornello e lasciar raffreddare.
Nel frattempo preparare una ciotola in che riempiremo a metà con acqua e il succo di un limone (acqua acidulata), tagliare l’altro limone a metà,pulire i carciofi eliminando le parti più dure, sino ad ottenere il cuore più tenero, tagliarli a metà ed eliminare la peluria centrale.
Sfregare sulla metà del limone i cuori di carciofo ottenuti, per evitare che anneriscano ossidandosi, ed immergerli nell’acqua acidulata. Se, continuando a mondare i carciofi, questi superano il livello dell’acqua acidulata, bagnare leggermente un pezzo di carta assorbente, sfregarci sopra metà limone e adagiarla sui carciofi mondati.

Prendere i barattoli a chiusura ermetica, già sterilizzati. Mettere sul fondo le foglie di alloro e un cucchiano di pepe rosa in grani. Disporre i carciofi all’interno senza schiacciarli, sino a riempire il barattolo. Versare la salamoia in modo che li copra totalmente.
Aspettare un po’ per vedere se c’è bisogno di rabboccare con altra salamoia, poi chiudere il barattolo, avvolgerlo in un telo da cucina e farlo bollire per 30 minuti. Spegnere il fornello, lasciar raffreddare, estrarre il barattolo/i barattoli dalla pentola e asciugarli. Dopo due mesi di salamoia sono pronti per essere gustati. Così dice Camilla. Noi li abbiamo trovati buonissimi anche solo dopo un mese.

Il carciofo c’è davvero, ed ecco le prove.

Il mirtillo.

Il melo.

Il limone.

Buona Pasqua/Feste a tutte e tutti voi.

Pubblicità
Contrassegnato da tag , , , , , , ,

38 thoughts on “Carciofi in salamoia.

  1. Felicia ha detto:

    Perfetti!!!! adoro i carciofini sott’olio o in salamoia, non importa….. la ricetta è splendida, dovrei assaggiarli……. squisiti sicuramente 🙂 Buona Pasqua, un bacione 🙂
    p.s.: le fotografie sono bellissime, la primavera è una stagione meravigliosa, la natura rinasce…

  2. Luby ha detto:

    Eh eh eh!!!
    Io ho la nonnina del maritotigre che ne prepara per un esercito 🙂
    Buoniiiii!!!

  3. Luby ha detto:

    Buona Pasquaaaaaa!!!!
    Mi hai confusa con i carciofi e quasi mi dimenticavo ;P

  4. Titti ha detto:

    Buona Pasqua festosa come queste belle foto e golosa come questi carciofi!
    Un abbraccio anche dalla mia Joy! 😉

  5. Barbara ha detto:

    vedi che sei proprio braverrima tu……unpf…….dai magari mi ci metto, ma magari però, mah……sono pigra io ^_^

  6. Katy ha detto:

    Uuuuuh grazie Herbi!
    Questi sono anche più light! Mi sa che ci provo anch’io a farli…ma quindi la salamoia è solo acqua e sale o c’è anche il succo di limone? Scusa, ma sono un po’ lenta a capire…. 😳
    Grazie per la ricetta 😀
    Un abbraccione

    • Herbs ha detto:

      dai dai prova! cavoli Katy, mi son resa conto che effettivamente non è spiegato benissimo, ma se guardi il video di Camilla si capisce meglio. In pratica i carciofi puliti vanno scolati e sciacquati, asciugati e poi messi nella salamoia (acqua+ sale e niente altro)
      un abbraccio grande!!

  7. Dany ha detto:

    Uahahahahah! Rabboccare, rimboccare…. Parlare con te secondo me sarebbe un grosso trip mentale! XD Ad ogni post mi regali un sorriso e, in questo periodo, ce n’è proprio bisogno!

    Buona Pasqua erbivora, carissima! Io quest’anno ce l’ho fatta: sulla tavola di casa mia sono riuscita a non far entrare l’agnello (in realtà non è stata opera di convincimento ma puro e semplice ricatto! O io, o l’agnello! ghghgh) Per il resto c’è tanto da lavorare… Ma finalmente la mia famiglia inizia a seguire qualche mio consiglio di carattere etico! 😀

    • Herbs ha detto:

      Dany :*
      sono contenta di regalarti un sorriso, cercherò di scrivere più post allora 🙂
      il ricatto quando ci vuole ci vuole, non possiamo sempre subire e guardarli addentare poveri cuccioli! comunque un applauso alla tua famiglia, la mia non ha fatto eccezioni..

  8. donatella ha detto:

    questa è la bellezza della primavera, questi fiori, queste foglie, questi colori… che bel giardino Herbi! e ora veniamo a noi…
    Herbiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii: ma che mi combini, mi carciofi (inteso come indicativo presente del verbo “carciofare”: verbo usatissimo tra noi erbivori) anche in barattolo?! ma che bello! sai che non è male questa cosina?! anzi, mi stuzzica proprio! visto che gli ultimi carciofi sono un po’ terribili, tra pelo e durezza delle foglie, penso che questo sia un modo ottimo per continuare a carciofare anche fuor di stagione! e poi così non c’è nemmeno l’olio, evvaiii!!!
    brava tu e bravo fidanzato che ha portato la cassettina di carciofi!!!
    comunque, credo proprio che non resisterei un mese prima di assaggiarli!

    • Herbs ha detto:

      Donaaaa!! ma grazie! carciofare credo che sia come broccolare, intortare, oppure fare un vasetto con carciofi, acqua e sale, ché dietro c’è la stessa passione!
      camilla dice addirittura due mesi, io li ho nascosti per non cadere in tentazione, ma dopo un mese mi sono ricordata che esistevano e li abbiamo fatti fuori!
      abbracci grandi!

  9. Nadir ha detto:

    che bella! questa fa per me, che non amo il sapore dell’aceto. Mi sà che se li trovo dal verduraio li faccio. Che bontà!

  10. Sara ha detto:

    complimenti Herbi, bravissima davvero a fare i carciofini in casa!

  11. cucinoincina ha detto:

    ecco anche i tuoi di carciofi, non li mangio da mesi, mi andrebbero anche crudi…ora a mamma mando anche il tuo link e poi se la sbriga lei su quale fare 😉

  12. Arianna ha detto:

    Che buoni!!!! Queste preparazioni non sono il mio forte, ho sempre paura di combinare disastri!!!! Ne assaggerei volentieri uno o due!!!! E complimenti per il bellissimo carciofo in giardino!!! Non ho mai provato a seminarli, magari l’anno prossimo!!!!

    • Herbs ha detto:

      Dai, Ari, se ci sono riuscita io tutti possono farlo! io combino sempre disastri (anzi probabilmente ne ho combinati anche in questa occasione, è solo che li ho prontamente rimossi! 😉 )
      provali dai! 🙂

  13. Chicca66 ha detto:

    Spero tu abbia trascorso una Pasqua serena…Questi carciofi devo essere favolosi, purtroppo quest’anno ne ho mangiati pochi perchè erano sempre bruttarelli 😦 Sai che però potrei provare a piantarne qualcuno, anche se qui dalle mie parti mi sa che il clima non è l’ideale 😦
    Sai che mi suona male rimboccare riferito ad un vaso 🙂
    Brava e se proprio non riesci a finirli mandame un vaso 🙂

    • Herbs ha detto:

      grazie Chicca! io quest’anno ne ho mangiati moltissimi, per fortuna! non so come debba essere il clima, forse non gradiscono molto le gelate… però potresti provare a piantarli! noi ne abbiamo messo solo uno perchè il giardino è piccolo 🙂
      sono già finiti, ma mi ricorderò per il prossimo vaso.. 🙂

  14. notedicucina ha detto:

    Attimo di commozione davanti al carciofino che spunta dalla terra… :’-(. Ma perchè non abbiamo neanche un misero balconcino?! Buaaaaahhhhh! Ci basterebbe un fazzolettino di terra, ma proprio ino, giusto per avere la soddisfazione di veder far capolino un cespo d’insalata home-made… Vabbè. Terminate le lamentele, non possiamo che ammirare il barattolino e tifare per l’olio, chè il tracotante aceto spesso finisce per coprire il sapore degli ortaggi. Sulle questioni lessicali non mettiamo bocca, anche se “rimboccare”, in effetti, ci pare un po’ più da copertina alla sera. In ogni caso, rabboccati o rimboccati che siano, questi carciofini devono essere una vera delizia!

    • Herbs ha detto:

      oh no! nemmeno un blconcino 😦
      vi sono vicina in questo momento triste…
      è una finestra? una piantina di basilico davanti alla finestra vi svolta la vita, davvero!
      sì sì, erano buoni! li rifacciamo ora con gli ultimi carciofi brutticelli 🙂

  15. MaVi ha detto:

    I carciofi mi fanno impazzire, soprattutto sottolio, nei miei di solito il gusto dell’aceto non si sente quasi per niente… difficilmente però me ne restano da conservare, con quello che costano… me li pappo subito appena comprati! ottima e bella idea questa salamoia!
    😉

    • Herbs ha detto:

      come fai per non far sentire molto il sapore dell’aceto? io lo sento fortissimo!
      grazie Mavi!

      • MaVi ha detto:

        Mah forse sarà che li bollisco in aceto molto diluito in acqua… o forse il tipo di olio particolarmente buono che fa bene il suo lavoro… ma è anche una questione di gusti soggettiva, a me il sapore dell’aceto non dispiace quindi magari questo retrogusto nel sottolio non mi infastidisce, ma magari a chi non piace potrebbe sembrare invadente…
        insomma, in modalità virtuale è difficile discutere di sapori…
        😉

  16. che ricetta golosa! complimenti, fa venire l’acquolina! baci 🙂

  17. Una V nel piatto ha detto:

    Io non conosco molto queste conserve, in realtà mi incuriosiscono sempre ma poi non le ho mai preparate. Mia zia mi da sempre le sue zucchine sott’olio in cui l’aceto lievemente si sente e anche nei fagiolini. Non saprei consigliarti quindi, però che meraviglia vedere i frutti nascere e gli alberi fiorire. Quì c’e un primo tentativo di orto, qualcosa comincia a nascere, speriamo bene 🙂
    Grazie per essere passata nel mio nuovo posticino e grazie anche per i complimenti 😀

  18. Ale ha detto:

    Arrivo tardi per gli auguri, spero tu abbia passato bene! ^_^
    Adoro tantissimo i carciofi, gnammmete!!!

  19. che meraviglia, davvero deliziosi! complimenti 🙂

  20. unavnelpiatto ha detto:

    Herbi, si sei? 🙂

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: