E fu così che arrivò anche il macinacaffè elettrico.
Ad oggi mi ha aiutata nel tritare solamente le nocciole, le scorze secche degli agrumi e il peperoncino essiccato. Eppure avevamo fatto grandi progetti, ci eravamo detti ‘Ebbene, faremo quel pane lì, triteremo i semi di lino, le lenticchie, i ceci! Addio farine di legumi in busta, quando arriverà quello lì tutto sarà diverso.
Invece nulla, temporeggiamo dicendo che tutto ciò verrà fatto presto. D’altronde l’arrivo del freddo un po’ ci ha fiaccati, lo ammetto.
Stamattina, in fissa per questo contest, pensando a qualcosa di carino da proporre, ho scoperto in dispensa i piselli secchi e li ho macinati. Diciamo che fare la farina di legumi da un macinacaffè come il nostro non è il massimo della vita. Ci vuole un po’ di tempo e ne vengono fuori solo piccole quantità. E’ un duro lavoro di macina, setaccia, rimacina. Si può fare, ogni tanto.
Non fatevi ingannare dalla presentazione tutta cuoricini: Fidanzato odia i piselli, se gli presentassi un antipasto del genere mi lascerebbe e dopo, non pago, mi farebbe picchiare dalla mamma. No, io non me la sento di rischiare, cavoli.
Ma se qualcuna fra di voi volesse preparare una cenetta o un pranzetto per San Valentino e non avesse idea di cosa presentare come antipasto, magari, dico, questa potrebbe essere un’idea. Con qualcosa di rosso, anche. O di rosa. Cosa ci starebbe bene, di stagione!?
Ingredienti.
Per 4 frittatine.
70 g di farina di piselli
acqua qb
1/2 cucchiaino scarso di sale
1/4 di cucchiaino di noce moscata grattugiata
1 spolverata di coriandolo
1 cipollotto tagliato a pezzetti
2 cucchiaini di capperi sotto sale dissalati
Per la crema.
Metà avocado
1/4 di cipolla tagliata sottile e messa a bagno in acqua e pochissimo sale per almeno 20 minuti
2 cucchiai di latte vegetale
1 cucchiaio di olio EVO
1 pizzico di sale
2 cucchiai di succo di limone
1/2 cucchiaino di concentrato di pomodoro
Procedimento.
Impastare la farina di piselli con tanta acqua quanto basta per ottenere una pastella omogenea, tipo quella dei pancakes.
Aggiungere i capperi tagliati a pezzetti e il cipollotto, aggiustare di sale, aggiungere le spezie. Lasciare riposare in frigorifero.
Nel frattempo preparare la crema-salsa. Mettere tutti gli ingredienti in un contenitore alto e frullare accuratamente col frullatore ad immersione.
Riprendere la pastella, scaldare una padellina antiaderente e ungerla con pochissimo olio. Versare un po’ di pastella, quel tanto che basta per ottenere una frittata alta mezzo centimetro. Cuocere circa 3 minuti per lato, sino a quando entrambe le facce della frittata non saranno dorate. Io le ho tagliate con una formina-cuore per biscotti. Il resto della frittata me lo sono sbafata nature.
Servire calde, insieme alla crema.
Che belle queste frittatine a forma di cuore Herbi!
La farina di piselli non l’ho mai provata, ma mi incuriosice molto, da provare!
Belle le frittatine verdi! ho dei fiocchi di piselli … quasi quasi li riciclo in questo modo 🙂
Bellissime queste frittatine!!! L’impegno di macinare è stato sicuramente ripagato!!! E consolati, nemmeno io potrei proporre a mio marito qualcosa di verde!!!! Rischierei il divorzio!!!!
@Alice, è stranissima.. nell’impasto crudo sembra quasi amara ma quando i granelli di piselli cominciano ad assorbire l’acqua si addolcisce.. provala, è proprio buona!
@Nadir, grazie!
sì dai, andranno bene anche i fiocchi, no? sono saporitissime, non credevo!
@Arianna, grazie! mi abbuffo di cose che non gli piacciono quando devo preparare un pasto solo per me 😉
Ma che bella idea, sia la farina di piselli, che le frittatine con questa salsina!! Sono fettine di finocchio quelle formine bianche e invitanti? Dopo vado a comprare gli stampini, voglio partecipare anch’io con qualche cuoricino a tutto questo AMMMORE !
Grazie Sari!
Sisì sono fettine di finocchio! aspetto di vedere la tua ricetta a cuorammore, io devo ancora partorire qualcosa di decente 🙂
Scusate in ritardo ma il postino di Bloglovin mi ha suonato alla porta solo ora, si sarà fermato da qualche parte strada facendo…
Herby che colore da favolaaaaaaaaa!!! le voglio provare prima o poi!!
Il macinacaffè è nella mia wishlist da qualche mese, ma sai che ti dico? la mia collega oltre ad avere il Bimby (macchina infermale che io non acquisterò mai :DDDDDD) si è trasferita a 20 metri da casa mia. Quindi credo manterrò buoni rapporti con le per ottenere farine fresche ;-)))
davvero comlpimenti anche per la fantasia dell’abbinamento!
Ok ok dillo che mi sbatti in faccia il macinacaffe’ perche’ il mio si e’ rotto !
Dillo che non posso avere piu’ le farine di legumi perche’ non bo un misero negozio che sappia che esistono qua dove vivo,
Dillo che a san valentino mi vuoi far rosicare e non avro’ cuoricini verdi 😦
Ma ricordati mia cara che io ho la centrifuga che funziona TIE’ 😛
E quasi quasi preparo qualcosa di rosso e magari anche afrodisiaco eh eh eh!!!!
Uffaaaaaaaaaa. Rivoglio un macinacaffeeeeee’
Ps….. Hai creato una genialata !!!!
Kisssssssssss
@Cesca, sì dai provale, magari il postino di Bloglovin potrebbe portarti qualche farina fresca fresca… ma magari non quello di bloglovin, insomma.. 🙂 nel dubbio però mantieni buoni rapporti con la collega, ha anche il Bimby, non può che essere una personcina a modo! Grazie, troppo buona 🙂
@Luby, non volevo farti infuriare, accidenti. Io invidiiiissimo la tua centrifuga che funziona perchè non ne ho nemmeno una che non funziona! qualunque cosa di rosso e afrodisiaco preparerai, ricordati di fotografarlo e condividerlo eh 😉
Anch’io quando provai il mio tortino di lenticchie utilizzai il tuo stesso metodo x ottenere la farina di lenticchie! E’ un po’ dura ma preferisco questo metodo anziché acquistare quella costosa già pronta! In realtà quando feci il tortino volevo fare la frittata ma calcolando male le dimensioni della teglia ne venne un buonissimo tortino! Ora dopo aver scritto un monologo sul mio esperimento torno al tuo… Mi piaceeee ed appena mi capita di acquistare i
pisellini secchi preparo al fidanzato queste frittatine! Per il rosa direi che si potrebbe fare una frittatina con farina integrale e frullarci dentro un po’ di rapa rossa quella che vendono in busta già lessata 😉 ! L’idea della frittata con farina normale e’ di MaVI 😉
Cavoli ma sembrano buonissime queste frittatine! Mi fai venire una fame! Io al momento non dispongo di niente in grado di tritare e la farina di piselli non l’ho mai vista in giro.. ma sono nella tua stessa situazione: se le propongo al moroso me le tira dietro.. in cambio pure io mi abbuffo quando manca 🙂
Herby, finalmente sono riuscita a connettermi!!! Ah, la pace del borgo è bella ma per la tecnologia a volte è un disastro!!
La ricetta è una delizia, come tutte le tue preparazioni! Sarò noiosa ma non posso che confermare la tua bravura.
Quello che voglio aggiungere, poi, è relativo allo stile della tua scrittura. Adoro come scrivi, non solo per la correttezza della forma (leggo certi blog sgrammaticati, con accenti dove vanno gli apostrofi, con accenti dove non vanno, con apostrofi mancanti, consecutio temporum da paura….da mettersi le mani nei capelli!!) ma per l’eleganza dello stile e la leggerezza dei pensieri che scorrono dalla tua tastiera.
Io sono mediocre nello scrivere, lo riconosco, ma apprezzo la qualità e la raffinatezza della bella scrittura. Complimenti!!!!
😀 😀
Bellissime, romantiche e scenografiche…… e buonissime 😛 adoro la farina di piselli, la uso spesso, non possiedo il macinacaffè, con il robot non riuscirei ad ottere la polvere finissima e impalpabile della farina di piselli, la acquisto….. ed è buonissima!!!! Bravissima, un post meraviglioso
Herbi ma che carini!
Certo che macinare i piselli in un macinacaffé è davvero arduo! 🙂
Il contest che hai segnalato è delizioso, tra l’altro, sarò tremendamente adolescenziale, ma a me San Valentino piace tanto…. mica per regalini o cose varie, ma proprio per l’estro che si tenta di aggiungere in casa e in cucina per rendere tutto romantico.
Se mi presentassero un piattino come il tuo (ma dal mio moroso dubito fortemente), potrei mettermi a piangere per l’emozione.
Bravissima!!!
Bellissima e sicuramente buonissima ricetta cuoriciosa.
Fidanzato odia i piselli?! Maddai…conosco solo un’altra persona al mondo che non li ama e fino a qualche secondo fa pensavo fosse la sola!
Me lo immaginavo già, solo in un angolo a cantare il blues dell’odiatore di piselli solitario.
Adesso che sono in due possono tentare un Hully Gully!
Mi sa che la provo questa ricetta! Grazie per l’idea.
Herby sono davvero molto carine le tue frittatine, la farina di piselli manca nel mio curriculum 🙂
Peccato che non festeggerò San Valentino… non posso sbilanciarmi ma non è un buon momento per l’amore… ma viva l’amore l’ostesso e chi lo festeggerà 😉 Bacione bravissima come sempre 🙂
herbs, ogni volta che provo ad aprire il tuo blog con Chrome mi si blocca tutto.. succede solo a me?? :((
complimenti per l’ingegno: farina di piselli da macinacaffè:)
@Mimì, grande! alla fine è un po’ faticoso, ma se hai tempo ti svuota la testa e dopo ti dà grandi soddisfazioni 🙂 la rapa rossa non l’ho mai trovata, sigh…la cercherò, la farò seccare e la ridurrò in polvere 😉
@xcesca, sisì, erano buone, proverò a proporle a Fidanzato spacciandole per mocio di mostro verde, magari si ricrede 😉 per chrome.. non so, forse la pagina è troppo pesante.ci sono troppe foto ed è troppo lunga? dovrei provare a dargli una sistemata, un giorno o l’altro lo faccio. anche io lo apro con chrome ma non mi ha mai dato problemi 😦
@Titti, che invidia, beata te che sei al borgo, chissene della tecnologia 😉 accidenti, se continui così potrei convincermi davvero che scrivo bene 😛 Grazie carissima, sei troppo gentile. Avrei voluto te come professoressa di italiano quando frequentavo le superiori: saresti stata sicuramente la mia preferita. e no, non sei mediocre nella scrittura, i tuoi post scorrono leggeri e trasmettono molto. un abbraccio!
@Feli, grazie mille! effettivamente il risultato è un po’ disomogeneo, ci sono certi volumi quasi impalpabili ed alcuni con granelloni più grossi.. però per le frittatine vanno bene. Lasciando riposare l’impasto, i granelli più grossi assorbono bene l’acqua e si ammorbidiscono!
@Katy, grazie mille, troppo cara e gentile! non mi è ancora venuto in mente niente di originale per il contest, forse dovrei pescare dalla cucina tradizionale. per san valentino noi non facciamo mai nulla di che, gustiamo solo il piacere di stare insieme.. questo anno, tempo permettendo, cercherò di fare una cosa carina, così, solo perchè mi va 🙂
@Elly, se le provi fammi sapere, io le ho trovate molto buone! Fidanzato odia piselli e pomodori, argh!
@Chicca, grazie mille, anche se non sono a forma di cuore sono saporite! mi spiace che non sia un buon momento per l’amore, ma spero che passi presto perchè sei una persona meravigliosa e ti meriti ogni bene. un abbraccio virtuale
@Antonella, grazie mille! 🙂
Sono invasa dalla farina di piselli, ne ho una scorta che pareva dovesse sparire dalla faccia della terra! Mi hai dato proprio una idea gustosa e sfiziosa con queste fritattine. Piacere di conoscerti, a presto
Facciamo così: per San Valentino, invece di Fidanzato, inviti noi a cena. Che te ne pare? 😀
herbiiiiiiiiiiiiii (ormai comincio sempre così), ma che buone!!! non le farei mai a forma di cuore, sono troppo anti-romantica, però me le mangerei con gusto! buone le cose con la farina di piselli! e brava ad averla fatta!!! ho della faina di piselli anche io da usare e mi hai dato un’ottima idea! bella ricetta!
Che bello questo blog!Bellissime le foto e anche le ‘confessioni’ 😉 A presto Laura
Ma sono veramente una gran figata!!! Farina di piselli, ma guarda là che colore spettacolare!!! E buonissime anche … mmmm
Bravoooooo!!!
divertenti!
sicuramente stupirai il tuo boy!
😉
dopo aver visto queste frittatine verdi che mi sono tanto piaciute perchè mi sembrano sofficissime, il colore mi ha ispirata una crema di prezzemolo che ho usato due sere fa per condire dei dadini di tofu affumicato croccante.
non c’entra niente ma era per dirti che il tuo blog in qualche modo mi ispira sempre 🙂
@Federica, piacere mio! fammi sapere come vengono eh!
@notedicucina, vi rispondo in privato 😉
@donaaaaaaaaaaaaaaaaa, vai donaa, vai donaaa vai donaaa!!! voglio sapere come vengono!!!
@ilgamberorusso, grazie Laura, troppo troppo buona!
@Ale, eheheh sì, sono da provare, le rifarò presto!
@MaVi, grazie mille !
@Barbs, felicissima di esserti d’ispirazione, davvero! grazie