Anche quest’anno si è compiuto il miracolo della megaproduzione di cookies, detto anche della moltiplicazione dei biscotti e dei biscotti. E bisogna essere sinceri: in maniera piuttosto indolore. Niente infornate bruciacchiate, niente allucinazioni durante la stampigliatura. In una giornata abbiamo portato a termine la missione babbanatalizia citata qualche post addietro e con buonissimi risultati. Anche i feedback ricevuti sono stati abbastanza soddisfacenti perciò è tempo di condividere questa ricetta.

Ingredienti.
300 g di farina
160 g di zucchero di canna
120 g di margarina vegetale
1 cucchiaino di lievito per dolci
1 presa di bicarbonato
160 g tra cioccolato fondente e nocciole tritati grossolanamente
1/2 cucchiaino di cannella in polvere
4 cucchiai di latte di soia
Procedimento.
Accendere il forno a 180°.
In una ciotola capiente mescolare bene la farina, lo zucchero, il bicarbonato, la cannella,il lievito, il cioccolato e le nocciole.
Aggiungere la margarina a piccoli pezzi e il latte, amalgamare velocemente, in modo da non far scaldare l’impasto.
Prelevare piccoli pezzi di impasto e appiattirli fra le mani. Disporre i biscotti così formati su una teglia rivestita di carta forno.
Infornare per 15/20 minuti. Sfornare e lasciar raffreddare. Assaggiare.

Biscotti mon amour!!!!!!
con le dosi giuste di zucchero, magari 😀
hanno un aspetto magnifico… immagino il sapore! Una tazza di buon thè completerebbe il quadretto!
ah! come è andato il natale? anche qua tutto benissimo. quest’anno l’ho proprio sentito!
Dopo la mezzanotte il quadretto era questo: camino acceso da ore e il caldo tepore godibile dal divano, tutti con la panza piena in pieno relax, il piccolo Tommy dormiva russante sul divano e la sua mini sorellina, con tanto di pigiamno, dormiva per terra (ahahah) sopra Berta, la sua inseparabile coperta doudou.
cosa potevo volere di più? 🙂
direi un quadretto davvero delizioso, che bello! anche io vorrei il camino, non solo per natale, è chiaro! 🙂
anche qua è andato tutto bene, abbiamo fatto cose semplici, con i parenti più stretti, pochi regali ma veramente graditissimi, scambio di chiacchiere, giocate a poker (???) e giocate coi giochi nuovi dei nipoti! non si può chiedere niente di più 😉
anch’io amo il camino: è un ottima compagnia in ogni occasione d’incontro invernale!
Mi sembra di capire che anche il tuo è stato un natale all’insegna della famiglia e della tradizione.
Non si può chiedere davvero nienete di più!
Bacioni
Dopo tutto quello che ho mangiato, non posso vedere queste cose…. non mi tentare, non mi tentare!!!! 😉
Sono meravigliosi!
Spero abbiate passato un bel Natale 🙂
Katy, anche tu presa nel vortice delle mangiate!!!! io mi sto disintossicando, questi, in confronto, sono leggeri come petali di rosa – beh, sì sì, più o meno 🙂
grazie!!
Mi è venuta l’acqolina in bocca……aaaaahhhh….biscotti, mon amour!
____________/\
_________
__________¯¯/¯
___________X✿X
___________X♥X
_______O__X(Ѽ)X__O
_______█_X*X✿*X_█
_______XX♥X(Ѽ)♥XX Very …
___O__XX♥X✿X*X♥X*_O
___█_XX(Ѽ)X*X♥X✿X_█
___X*XX♥XX✿X(Ѽ)X*XXX Beautiful
O__♥XXX✿XX♥XXX✿XXX*XXX_O
█_XX(Ѽ)♥X✿X(Ѽ)X♥X✿X*XX_█
XX✿XXX*XXXX✿XXX(Ѽ)XX✿XX
XX(Ѽ)XX✿X♥X(Ѽ)XXX✿X(Ѽ)XX Happy Holiday!!!!!!!
__________XXXXX _______
grazie!!!
il problema di questi biscotti è che danno una tremenda dipendenza!! ma come farceli scappare?? Li farò al più presto, gli ultimi biscotti dell’anno. Ma posso usare lo zucchero normale invece del fruttosio?
AAAAARGH! Sari, spero che nessuno li abbia fatti! il fruttosio non ci andava, la ricetta dell’anno scorso era 80g zucchero di canna, 80 g fruttosio. quest’anno ho fatto 160 g di zucchero di canna, con quegli 80 g di fruttosio in più verrebbero dolcissimi
°_° ommioddio…!!!
ho corretto, grazie per avermelo fatto notare… sob!
Oh noooooooo sono cookies crokkis!!!! Adoro!!! Clicco subito su LIKE così non mi perdo il post, li devo troppo fare!!! Tra l’altro domani sera avrei una riunione…quasi quasi addolcisco la serata a tutti dai. Yeah grazie mille!
Posso dire una cosa sul fruttosio che mi farà passare da scassapalle? NO? Come no?! Mò la dico lo stesso. Io purtroppo sono un po’ drogata di “dolce” e pensando di fare una cosa purba avevo sostituito lo zucchero di canna con il fruttosio credendo di aver fatto un affarone. Invece poi ho scoperto che il fruttosio è sbiancato artificialmente comelo zucchero bianco. Quindi non era poi una gran bazza per una come me che lo zucchero bianco non lo usa da anni -_- Quindi ho reintegrato lo zucchero di canna (premetto che uso anche l’agave ma costa tanto quindi non posso usare sempre quella). E’ poi vero che il fruttosio è consigliato a chi ha problemi di diabete invece dello zucchero, ed è anche vero che io non faccio e non voglio fare allarmismo e solitamente suo di tutto un po’. Volevo solo dire che il fruttosio non è tutta sta “manna”
Detto ciò vado a vadare se ho ancora della cioccolata per fare questi biscotti 😉 Smak!
😀
dai, è stata bella questa gag sul fruttosio, adesso … scatoline!
non sapevo che il fruttosio fosse sbiancato artificialmente come lo zucchero semolato, effettivamente quel colore bianco non è poi così naturale. comunque l’anno scorso pensavamo anche noi di aver scoperto chissà che cosa, poi man mano l’abbiamo abbandonato e siamo tornati al nostro zucchero di canna grezzissimo bifolco. ora abbiamo preso anche l’agave, vediamo come possiamo usarlo, di sicuro a piccole dosi, chè per prenderlo abbiamo impegnato un rene e mezzo.
fammi sapere come ti vengono se li fai, eh eh!
Big delusion!!!! Ho trasferito già la cioccolata nella casa number 2!!! MI ODIO! -_- devo per forza rimandare, uffff
per dindirindina! ti serve un reminder? come fai ora nella casa n.1 senza la cioccolata :O
…brividi!
Credo di aver fatto arrabbiare il Dodo 😦 Ora gli fo i tuoi biscotti 🙂
vai vai! bravissima, vedrai che ti perdonerà al primo scrunch!!!
Son venuti buonissimo!!!! T’adoriamo! ❤
Ti dirò …causa poca farina di tutti i tipi ho fatto 220 di manitoba e 80 di mais fioretto.
SPAZIALIIIII
Grazie grazie grazie grazie
RAGAZZI FATELI!!!!!!!
❤ yeiiiiiii!!!! sono contenta! vedrai che al vostro risveglio saranno ancora più buoni!
[…] Cookies nocciole e cioccolato, aka cookies natalizi: danno assuefazione, […]