La vita di un erbivoro non è facile come potrebbe sembrare. Ogni giorno nuove avventure, ogni giorno nuove sfide.
Come è successo oggi, che vagavo per l’aere tecnologico in cerca di ispirazioni per la mia cenetta.
Nella mia recente transizione da onnivoro ad erbivoro ho scoperto una marea di gusti nuovi e di vegetali che per tutta la vita avevo considerato schifiltosi oppure che non avevo mai considerato.
Per esempio, la zucca. Non l’avevo mai considerata, credevo che fossero buone solo per scavarle ad Halloween (cosa che, peraltro, non ho mai fatto). Tant’è vero che le prime zucche comperate non erano nemmeno commestibili: solo una volta a casa, leggendo l’etichetta, ho letto ‘zucche ornamentali’. Vabbè.
Ma vogliamo spendere due parole sui broccoli?
Perchè la maggior parte delle persone li schifa? Mia mamma non me li ha nemmeno mai cucinati: lei si buttava direttamente sula combinazione cavolo bollito e olive, così che la casa si impregnasse di puzza per una giornata intera e io, piccola, ingenua e anche alquanto ingrata, non degnassi questa pietanza di uno sguardo, nè di un assaggio, trovando ogni occasione per criticare quella puzza molesta.
L’anno scorso ho cominciato ad acquistare i broccoli: io e Fidanzato ce ne siamo innamorati.
Questo anno, la prima ricettina che mi ha fatto venire il desiderio di rompere il ghiaccio ed acquistarli nuovamente è stata quella postata poco tempo fa da Mirko. Invitantissima, ma c’erano un sacco di tipi di broccoli e io, ogni volta che passo dal mio fruttivendolo preferito mi dimentico sempre di prendere qualcosa, rimanendo a fissare gli scaffali della frutta già fatta a pezzi che non compro mai. Mah.
Stamattina, ho incrociato lei ed è stato amore a prima lettura. Consiglio assolutamente il blog dal quale è tratta la ricetta: Sara, la proprietaria, ha una fantasia incredibile in cucina!
Passo a comprare le verdure innescando una simpatica fila di gente che diceva di ogni su di me, alle mie spalle, e alla fine, certa di non aver dimenticato nulla, mi dirigo soddisfatta verso casa, evitando gli sguardi scocciati dei signori che stavano in fila.
Solo una volta che sono arrivata a casa mi sono accorta che la cottura del broccolo doveva essere fatta a vapore.
Tragedia!
Beh, ne ho improvvisata una con un tegame basso e alto, un colino un po’ grande e una teglia in pirex.
Eccola:
Parbleu! Ho visto ora che le foto non sono a fuoco e che la luce fa un po’ schifo, ma ormai il danno è fatto: i broccoli sono già belli che frullati e ridotti in crema e se Fidanzato tornasse, questa cremina deliziosa riuscirebbe forse a salvarsi dai miei ripetuti assaggi.
Per realizzare questa vaporiera non è stato sfruttato nessun erbivoro. Non riproducete questa vaporiera a casa senza la supervisione di un erbivoro esperto, di un adulto competente, di una presina per le mani, di un guantone per le mani e di un paio di mani d’amianto. Autorizzazione ministeriale assolutamente non richiesta. Fidanzatotipregotornainfrettaperchemistoautodigerendodallafametihoanchelasciatounpaiodibroccoliintericomedatuarichiesta.
Scade il … ops è già scaduta.
La vaporiera, ovviamente.
Sono commossa!! Ma grazie mille, davvero!
La tua idea per cuocere a vapore fa un baffo a Mc Gyver! …Il risultato? Ti è piaciuto? grazie ancora
grazie a te per la ricetta e per i complimenti alla mia nuova vaporiera!
sì, era buonissimissimo! Fidanzato se l’è sbafato tutto, io ne ho lasciato solo poco poco perchè ho esagerato col pepe. Non l’avevo mai usato a crudo e mi ha infiammato la bocca!
però meraviglioso, gustosissimo!
Mi sembra un ottima ricetta e molto carino il post! Grazie per la menzione! 🙂
Grazie Mirko!
l’orzofarrotto con crucifere è il prossimo della lista!
Ciao 🙂
Mi piace la tua verve, ed è mirabile il tuo ingegno. Se non trovi una vaporiera, esistono delle apposite gratelle (con alette movibili) che si adattano alla grandezza delle pentole, le introduci, ci poggi la verdura e incoperchi.
A presto
ciao Nadir, grazie per i complimenti e per il consiglio!
cercherò queste gratelle, se non sono tanto ingombranti le tengo, altrimenti finirebbero nel marasma di pentole ingombranti che non so mai come riporre! a presto!
Guarda che quando pieghi le alette la puoi riporre in una pentola, comunque per avere un’idea ho trovato questa immagine
http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/90112531/
e se ti guardi in giro vedrai che non c’è solo all’ikea 😉
Buona giornata uggiosa
la mia mente ha fatto L’ASSOCIAZIONE!
ho capito di cosa parli, le ho viste ovunque! adesso chiamo Fidanzato che sta facendo la spesa e cerco di descrivergliela!
🙂
grazie!
Io uso la pentola a pressione!!!
Ottima alternativanon trovi?
Complimenti al tuo ingegno 😉
davvero? ma la pentola a pressione non cuoce al vapore! 😀
Grazie per i complimenti!
Se hai una pentola a pressione ed un cestello certo che puoiiiii!!!!
Ho tanti esempi nel mio blog, prova e vedrai!
Risparmi tempo, fidati!
Ci si prepara anche il pane al vapore!!!!
Ciao ciao 🙂
mi hai incuriosita troppo! adesso ti rubo tutte le ricette! ehehe
grazie 😀
Nuovi sapori rulez!!!
Evviva la sperimentazione!!!
^_^
Sempre sia lodata! 😀
Erbivoroooooo! Sto aspettando il nuovo post… dove sei sparita???
guardavo cose bellissime da realizzare su internet senza realizzarne nemmeno una… forte, no?
Mi hai fatto tanto tanto ridere!!!!! ^_^
Viva i broccoli, le vaporiere fai da te e i fidanzati che non arrivano mai puntuali con la fame che incombe XD
il blog di Sara è fonte d’ispirazione 😉
Mimì sono contenta che i miei vaneggi ti facciano ridere, grazie mille!!!
Grande! 😀 La Vaporiera sta agli erbivori come il Suv sta ai riccoidi. No vaporiera? No party!!! 😉
devo ancora scovare quell’aggeggio per cuocere tutto il cuocibile a vapore!